Sistema completo di gestione emergenze in caso di allarmi o durante le prove di evacuazione.
Come funziona il sistema il nostro sistema di gestione emergenze?
• Quando un segnale di allarme con emergenza evacuazione viene attivato (manualmente o da sensori automatici antincendio, sismografi, ecc.), un apposito collegamento permette di generare anche una transazione di inizio emergenza nel sistema informatico.
• Il sistema elabora in tempo reale la lista dei presenti con l’ultima posizione conosciuta, e la invia sui tablet o smartphone dei responsabili della sicurezza, dei punti di raccolta, e ad eventuali stampanti ubicate nei punti di raccolta.
• Nei vari punti di raccolta si trova una colonnina attrezzata con dei lettori di badges, in cui possono identificarsi come ‘in salvo’ le varie persone che si radunano.
• Il sistema rielabora quindi le liste dei soggetti rimasti all’interno, sottraendo le persone già ‘in salvo’ nei punti di raccolta, e le rinvia nuovamente ai responsabili della sicurezza, ripetendo l’operazione iterativamente finchè dura l’emergenza, in tempo reale.
Come è composto il sistema ?
• Da terminali di controllo accessi nei punti di transito, con eventuali antenne per lettura a distanza, lettori di badge (RFID, multistandard, magnetici) collegati all’apertura di porte o varchi meccatronici;
• Da colonnine attrezzate nei punti di raccolta all’esterno, dotate di terminali e lettori badges
• Da collegamenti alle sirene di emergenza (terminali ARGOBOX)
• Dai badges utilizzati dal personale in transito (RFID, magnetici, multistandard, ecc.)
• Dal collegamento al PC di raccolta dati (rete Ethernet, wireless);
• Dal software AutoPro di trasmissione bidirezionale dati e controlli;
• Dal software gestionale di Controllo Emergenze, controllo accessi, segnalazione allarmi.
A chi risulta utile il sistema ?
• Alle Aziende, Enti, Istituzioni che hanno un piano di evacuazione in emergenza, con uno o piu’ punti di raccolta all’esterno.
• Alle navi commerciali o da crociera, con uno o piu’ punti di raccolta sui vari ponti, per la sicurezza dell’equipaggio e dei passeggeri.
• A chi desidera fornire al personale autorizzato un mezzo identificativo elegante ed affidabile, in grado di aprire (anche a distanza) porte, sbarre, cancelli, tornelli ecc.,permettendo di sapere l’ultima posizione di ogni persona in caso di emergenza;
• A tutte quelle realtà soggette a periodiche esercitazioni o simulazioni di emergenza, che devono dimostrare l’efficacia e la rapidità del piano di evacuazione, integrando i controlli di sicurezza in tempo reale, tramite le infrastrutture di comunicazione dati già esistenti (tipicamente reti Ethernet e/o wireless).