
La procedura di Gestione Accessi è costituita da una serie di funzioni e/o opzioni in grado di soddisfare quasi tutte le odierne esigenze, in un vantaggioso rapporto costi/benefici.
L’azienda produttrice per la sua ventennale esperienza è poi in grado di personalizzare e adeguare il software ad esigenze particolari dei clienti.
La gestione ordinaria degli accessi riguarda tre ordini di funzionalità:
- Gestione delle persone interessate
 - Gestione delle necessità aziendali
 - Gestione dei dati rilevati e loro utilizzo da parte dei responsabili della sicurezza
 
Per quanto riguarda le persone interessate:
- E’ possibile abilitare o disabilitare ogni utente a transitare in certi varchi.
 - E’ possibile definire diversi “profili di abilitazione” per gruppi di sistemi controllo accessie persone
 - Possibilità di abilitare/disabilitare velocemente un utente.
 - Si possono creare “macrogruppi” di utenti (in funzione dei parametri anagrafici principali, quali Reparto, Qualifica, Azienda, Stabilimento ecc.), e di associare ad un macrogruppo uno specifico profilo di abilitazione
 
Per quanto attiene alle necessita aziendali:
- La procedura può essere installata come applicazione singola.
 - Si può gestire un calendario delle festività locali adeguandovi il sistema.
 - Sono definibili “fascie orarie” e “giorni di abilitazione” per ogni singolo utente.
 - Le gestioni parallele (controllo accessi, presenze, mensa…) sono configurabili separatamente, per ogni postazione di lavoro con diversi diritti di azione.
 - Il badge utilizzato può essere RFID a breve distanza, RFID a lunga distanza, magnetico, a barcode, a chipcard, a telecomando.
 
Infine la gestione dei dati prevede come principali funzioni:
- La memorizzazione di tutti i tentati accessi, ed il motivo di rifiuto al transito, con emissione opzionale di un allarme silenzioso per eventuali addetti al controllo in tempo reale, o azionamento di videosorveglianza locale o remota
 - Le varie liste degli accessi e dei tentati accessi sono rilevabili, storicamente o in tempo reale,
 - per varchi
 - per gruppi di persone
 - per intervalli di tempo a discrezione dell’operatore
 - E’ possibile parametrizzare tutte le stampe che sono poi selezionabili dall’operatore, con memorizzazione delle scelte
 - E’ possibile infine l’export dei dati verso altre procedure (possibilità che consente il dialogo anche con procedure non realizzate dal produttore)
 
.